Riapertura Termini annualitā 2022 - Sostegno allo spopolamento e assegno di natalitā
Pubblicata il 16/03/2023
Sostegno allo spopolamento per i Comuni con popolazione inferiore a 3000 abitanti - Assegno di natalità, contributo regionale per nati nell'anno 2022.
Si informa che la Regione Sardegna, in coerenza con gli indirizzi programmatici contenuti nel PSR 2020 – 2024 e in attuazione delle linee strategiche di sviluppo locale, con la legge n. 3 del 9 marzo 2022, all’art.13, comma 2, lett. a), ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti (alla data del 31 dicembre 2020), per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e negli anni successivi fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Tali emolumenti saranno corrisposti nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio nato e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare.
La Legge Regionale 21 febbraio 2023, n. 1 - Legge di stabilità 2023, ha introdotto, all’articolo 20 comma 3, la definizione di nucleo familiare, ai sensi della misura bonus natalità, secondo la seguente dicitura: ”Per nucleo familiare si intende il nucleo composto da almeno un genitore residente nel paese in cui risiede il figlio nato nel 2022”.
Pertanto il Comune prevede la riapertura dei termini per l’accoglimento delle istanze per l'annualità 2022, che dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 24 marzo 2023;
Si informa che la Regione Sardegna, in coerenza con gli indirizzi programmatici contenuti nel PSR 2020 – 2024 e in attuazione delle linee strategiche di sviluppo locale, con la legge n. 3 del 9 marzo 2022, all’art.13, comma 2, lett. a), ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti (alla data del 31 dicembre 2020), per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e negli anni successivi fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Tali emolumenti saranno corrisposti nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio nato e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare.
La Legge Regionale 21 febbraio 2023, n. 1 - Legge di stabilità 2023, ha introdotto, all’articolo 20 comma 3, la definizione di nucleo familiare, ai sensi della misura bonus natalità, secondo la seguente dicitura: ”Per nucleo familiare si intende il nucleo composto da almeno un genitore residente nel paese in cui risiede il figlio nato nel 2022”.
Pertanto il Comune prevede la riapertura dei termini per l’accoglimento delle istanze per l'annualità 2022, che dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 24 marzo 2023;
La domanda di partecipazione al presente Avviso Pubblico (ALLEGATO B) dovrà essere consegnata direttamente o spedita con Racc. A/R all’Ufficio Protocollo del Comune di Badesi, Via Risorgimento n.15, Badesi, o trasmessa all’indirizzo Pec: protocollo.badesi@legalmail.it
Il modulo di domanda è disponibile presso l’Ufficio di Servizio Sociale comunale, sito in Via Risorgimento, 15 e sul sito internet del Comune;
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi all’Assistente Sociale Dott.ssa Mulas Sebastiana dal lunedì al venerdì dalle h. 10.00 alle h.12.00, o al numero 079684025 int. 6;
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
291.19 KB |
![]() |
126.5 KB |

