Riapertura Termini - L. 16298 Piani personalizzati di sostegno in favore di persone in situazione di handicap grave
Pubblicata il 16/03/2023
Si porta a conoscenza dei cittadini interessati che con deliberazione G.R. DGR n. 32/43 del 25.10.2022, resa definitiva con deliberazione della G.R. n. 35/53 del 21.11.2022, è stata prevista autorizzato la prosecuzione dei piani in essere al 31 dicembre 2022 e l’attivazione dei nuovi Piani Personalizzati ai sensi della Legge 162/98, per l’anno 2023, con decorrenza dal 01 maggio 2023.
Con la presente deliberazione la Regione Sardegna ha autorizzato la prosecuzione dei piani in essere al 31 dicembre 2022, da gennaio ad aprile 2023 con gli stessi importi mensili dell’anno 2022. I piani personalizzati L.1621998, in essere al 31122022, andranno in continuità negli anni 20232024, salvo interruzioni per rinuncia o decesso del destinatario. Gli Enti locali procederanno entro il 30 Aprile di ciascun anno alla riparametrizzazione del valore di tutti i piani in essere al 31122022 sulla base dell’attestazione ISEE 2023, mentre è possibile la rivalutazione e aggiornamento della scheda salute e della scheda sociale, su richiesta dei singoli beneficiari.
I nuovi piani dovranno essere predisposti secondo i criteri riportati nell’allegato A della deliberazione n. 9/15 del 12.02.2013, tenuto conto della capacità economica del beneficiario (ISEE 2023) e della scheda di valutazione sanitaria.
Le persone interessate dovranno presentare la seguente documentazione:
Si conferma il criterio di carattere generale secondo il quale la gestione del progetto non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati all’art. 433 del Codice Civile, e cioè: il coniuge; i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi; i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi; gli adottanti; i generi e le nuore; il suocero e la suocera; i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.
Considerato che il Comune deve predisporre ed inviare alla Regione Autonoma della Sardegna la richiesta dei finanziamenti relativa ai piani personalizzati entro il 30/04/2023, previa verifica e computo degli stessi, si informa che l’Ufficio Servizi Sociali potrà garantire la predisposizione dei nuovi piani personalizzati solo per coloro che presentino tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il la data di scadenza del presente avviso pubblico.
Solo per coloro che alla data suddetta, dovessero ancora essere sottoposti a visita da parte della commissione medica per il riconoscimento dello stato di handicap grave (art. 3 comma 3 di cui alla legge 104/1992), sarà data la possibilità di protocollare la documentazione richiesta entro l’14/04/2023.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Si fa presente che l’Ufficio Servizi Sociali, per poter predisporre il progetto ai sensi della legge 162/98, dovrà disporre della documentazione richiesta e della modulistica debitamente compilata e sottoscritta.
Il modulo di domanda (ALLEGATO A) e la documentazione richiesta dovranno essere consegnata direttamente o spedita con Racc. A/R all’Ufficio Protocollo del Comune di Badesi, Via Risorgimento n.15 Badesi, o trasmessa all’indirizzo Pec:
protocollo.badesi@legalmail.it
Pertanto è consentita:
1. la presentazione del rinnovo dei piani in corso anche a coloro che non hanno presentato istanza entro la prima scadenza del 10/03/2023, con nuova scadenza entro il 24/03/2023;
2. la presentazione delle nuove istanze anche a coloro che, pur in possesso del
riconoscimento dell'handicap grave art. 3 comma 3 prima del 01/04/2023, non hanno presentato istanza entro il 10/03/2023, con un prima scadenza temporale entro il 24/03/2023;
3. di procedere all'approvazione e alla pubblicazione dell'avviso pubblico di riapertura dei termini e del relativo modulo di domanda, onde consentire la presentazione delle nuove istanze di accesso ai piani personalizzati, qualora non avessero presentato istanza entro le prime due finestre temporali sopracitate, dal 02/05/2023 al 30/10/2023;
La modulistica è disponibile sul sito internet del Comune e può essere ritirata presso gli Uffici del Servizio Sociale Comunale (sig.ra Arianna Terzitta, Dott.ssa Sebastiana Mulas) dal 16 gennaio 2023 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00.
Quando la documentazione necessaria sarà stata compilata e acquisita, dovrà essere fissato l’appuntamento con l’Assistente Sociale per la predisposizione del Piano Personalizzato e la compilazione della scheda sociale, rivolgendosi sempre agli uffici del Servizio Sociale Comunale, telefonando al numero 079684025 int. 6 dal lunedì al venerdì dalle h 10,00 alle h 12.30 e il mercoledì dalle h 15:00 alle h 17:00.
Con la presente deliberazione la Regione Sardegna ha autorizzato la prosecuzione dei piani in essere al 31 dicembre 2022, da gennaio ad aprile 2023 con gli stessi importi mensili dell’anno 2022. I piani personalizzati L.1621998, in essere al 31122022, andranno in continuità negli anni 20232024, salvo interruzioni per rinuncia o decesso del destinatario. Gli Enti locali procederanno entro il 30 Aprile di ciascun anno alla riparametrizzazione del valore di tutti i piani in essere al 31122022 sulla base dell’attestazione ISEE 2023, mentre è possibile la rivalutazione e aggiornamento della scheda salute e della scheda sociale, su richiesta dei singoli beneficiari.
I nuovi piani dovranno essere predisposti secondo i criteri riportati nell’allegato A della deliberazione n. 9/15 del 12.02.2013, tenuto conto della capacità economica del beneficiario (ISEE 2023) e della scheda di valutazione sanitaria.
Le persone interessate dovranno presentare la seguente documentazione:
- Modulo di domanda (Allegato A);
- Verbale attestante la situazione di handicap grave (art. 3, comma 3, di cui alla legge 104/92) certificata entro il 31/03/202023 o la documentazione attestante l’avvenuta visita da parte della commissione medica per l’accertamento dello stato di handicap entro il 31/03/2023;
- Copia della certificazione ISEE 2023. Si fa presente che, sulla base della normativa ISEE, per le prestazioni di cui all’oggetto, è facoltà del cittadino presentare, se più conveniente, ISEE socio sanitario o ISEE corrente. Si consiglia pertanto di confrontarsi in merito con gli operatori CAAF o consulenti;
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà – Allegato D, debitamente compilata che dovrà essere firmata a cura del beneficiario o del suo tutore/amministratore di sostegno o di un familiare di riferimento (in caso di impedimento a firmare o a dichiarare, da parte dell’assistito);
- Scheda della Salute - ALLEGATO B, compilata dal medico di medicina generale o specialista ASL (certificato a pagamento);
- Fotocopia del documento di identità del dichiarante;
Si conferma il criterio di carattere generale secondo il quale la gestione del progetto non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati all’art. 433 del Codice Civile, e cioè: il coniuge; i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi; i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi; gli adottanti; i generi e le nuore; il suocero e la suocera; i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.
Considerato che il Comune deve predisporre ed inviare alla Regione Autonoma della Sardegna la richiesta dei finanziamenti relativa ai piani personalizzati entro il 30/04/2023, previa verifica e computo degli stessi, si informa che l’Ufficio Servizi Sociali potrà garantire la predisposizione dei nuovi piani personalizzati solo per coloro che presentino tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il la data di scadenza del presente avviso pubblico.
Solo per coloro che alla data suddetta, dovessero ancora essere sottoposti a visita da parte della commissione medica per il riconoscimento dello stato di handicap grave (art. 3 comma 3 di cui alla legge 104/1992), sarà data la possibilità di protocollare la documentazione richiesta entro l’14/04/2023.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Si fa presente che l’Ufficio Servizi Sociali, per poter predisporre il progetto ai sensi della legge 162/98, dovrà disporre della documentazione richiesta e della modulistica debitamente compilata e sottoscritta.
Il modulo di domanda (ALLEGATO A) e la documentazione richiesta dovranno essere consegnata direttamente o spedita con Racc. A/R all’Ufficio Protocollo del Comune di Badesi, Via Risorgimento n.15 Badesi, o trasmessa all’indirizzo Pec:
protocollo.badesi@legalmail.it
Pertanto è consentita:
1. la presentazione del rinnovo dei piani in corso anche a coloro che non hanno presentato istanza entro la prima scadenza del 10/03/2023, con nuova scadenza entro il 24/03/2023;
2. la presentazione delle nuove istanze anche a coloro che, pur in possesso del
riconoscimento dell'handicap grave art. 3 comma 3 prima del 01/04/2023, non hanno presentato istanza entro il 10/03/2023, con un prima scadenza temporale entro il 24/03/2023;
3. di procedere all'approvazione e alla pubblicazione dell'avviso pubblico di riapertura dei termini e del relativo modulo di domanda, onde consentire la presentazione delle nuove istanze di accesso ai piani personalizzati, qualora non avessero presentato istanza entro le prime due finestre temporali sopracitate, dal 02/05/2023 al 30/10/2023;
La modulistica è disponibile sul sito internet del Comune e può essere ritirata presso gli Uffici del Servizio Sociale Comunale (sig.ra Arianna Terzitta, Dott.ssa Sebastiana Mulas) dal 16 gennaio 2023 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00.
Quando la documentazione necessaria sarà stata compilata e acquisita, dovrà essere fissato l’appuntamento con l’Assistente Sociale per la predisposizione del Piano Personalizzato e la compilazione della scheda sociale, rivolgendosi sempre agli uffici del Servizio Sociale Comunale, telefonando al numero 079684025 int. 6 dal lunedì al venerdì dalle h 10,00 alle h 12.30 e il mercoledì dalle h 15:00 alle h 17:00.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
184.67 KB |
![]() |
63.5 KB |
![]() |
30.57 KB |
![]() |
212.63 KB |
![]() |
141.04 KB |

